La Pescheria Galluzzi rappresenta da sempre un punto di riferimento nel cuore di Roma, dove la passione per il pescato si tramanda sin dal 1894. Fin dagli inizi, la Famiglia Galluzzi ha fatto dell’attenzione meticolosa all’igiene e alla conservazione del pesce uno dei cardini della propria attività, un impegno che si estende a tutta la gamma di prodotti offerti, ma che diventa ancor più cruciale quando si tratta di vendita di molluschi Bivalvi di mare a Roma.

I molluschi, per loro natura, sono organismi particolarmente delicati. Il loro rapido deterioramento e la facilità con cui possono sviluppare batteri rappresentano una sfida quotidiana per chi si occupa del pescato. Tra le specie più conosciute abbiamo vongole, lupino, cannolicchio, telline, tartufi e cozze: ogni varietà si distingue per peculiarità organolettiche uniche, rendendole protagoniste indiscusse nelle cucine più raffinate. Le acque ricche di nutrienti del Mediterraneo conferiscono a questi molluschi un sapore inconfondibile, ma la loro fragilità impone una gestione estremamente attenta e precisa.

I frutti di mare vengono sempre trasportati dai centri di stabulazione in apposite retine, che permettono loro di respirare ma, allo stesso tempo, li mantengono stretti per evitare una perdita eccessiva di acqua. È affascinante osservare le vongole immerse nell’acqua di mare mentre respirano e spruzzano acqua, lo sappiamo, ma purtroppo non è una pratica funzionale né sicura dal punto di vista della salubrità. A meno che non si disponga di un’apposita autorizzazione e si rispettino tutti i controlli necessari, questa modalità di conservazione non è consentita..

Infatti, la conservazione in vasca con acqua marina presenta diverse complicazioni. Dopo la cattura, i frutti di mare vengono trasportati in appositi centri di stabulazione, dove vengono sottoposti a lavaggi in vasche specificamente progettate per rimuovere eventuali agenti infestanti. Una volta completato questo primo trattamento, necessario per ottenere la certificazione con lotto e tracciabilità, possono essere messi in commercio.

La rimessa a mollo è consentita solo con apposite autorizzazioni. In assenza di queste, i frutti di mare devono essere conservati nelle retine in cui vengono ricevuti e riposti in frigoriferi separati dal resto del pesce. Questi frigoriferi devono essere dedicati esclusivamente ai molluschi bivalvi, garantendo così il rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Al contrario, il metodo della conservazione in “rete” permette un controllo più efficace delle condizioni ambientali. I molluschi, mantenuti in vasche asciutte e termo-protette da refrigeranti, sono al riparo dall’umidità e dalle fluttuazioni termiche che potrebbero favorire lo sviluppo batterico. Sebbene questo approccio possa apparire meno “scenico” rispetto all’idea romantica della vasca d’acqua marina, garantisce una qualità e una sicurezza elevatissime, elementi imprescindibili per chi desidera gustare il mare nella sua forma più autentica e incontaminata.

La Pescheria Galluzzi rappresenta da sempre un punto di riferimento nel cuore di Roma, dove la passione per il pescato si tramanda sin dal 1894.

Il consolidato rapporto con i maggiori fornitori di pesce e la lunga esperienza nel settore consentono alla Pescheria Galluzzi di offrire molluschi di altissima qualità e sicurezza.

In un mercato in cui spesso le soluzioni “sceniche” possono mettere a rischio la salubrità del prodotto, la famiglia Galluzzi ha sempre puntato sulla solidità e sulla trasparenza dei propri metodi. Ogni mollusco esposto in pescheria è il risultato di un rigoroso processo di selezione e conservazione, studiato per preservare intatte le peculiarità organolettiche e garantire la massima freschezza e sicurezza per il consumatore.

Con questo approccio, la Pescheria Galluzzi non solo continua a valorizzare la tradizione del pescato romano, ma si pone anche come un esempio di eccellenza e innovazione nel settore ittico, offrendo ai propri clienti la certezza di un prodotto genuino e attentamente curato.

Apri chat
Ti serve aiuto? Contattaci
Pescheria Galluzzi
Ciao, come possiamo aiutarti?